Cerca documentazione K
🇮🇹 Italiano (incompleto)
🇮🇹 Italiano (incompleto)
Aspetto
🇮🇹 Italiano (incompleto)
🇮🇹 Italiano (incompleto)
Aspetto
Valido dal 1° ottobre 2023
Adeguamenti (evidenziati in verde) conformemente alla decisione del Consiglio dell’FSVV del 12.9.2023.
L’obiettivo del CNVV è la promozione del volo a vela sulla distanza e dei volovelisti svizzeri.
L’organizzatrice è la FSVV (Federazione svizzera di volo a vela).
Il CNVV viene gestito in modo decentralizzato. Il periodo di valutazione va dal 1° ottobre al 30 settembre.
Le associazioni ammesse a partecipare sono i gruppi di volo a vela membri dell’FSVV.
Possono partecipare i volovelisti soci ordinari di un’associazione partecipante e dell’FSVV.
In un periodo di valutazione, i partecipanti possono iscriversi per una sola associazione partecipante.
Con il primo volo registrato, i partecipanti stabiliscono per quale associazione partecipare nel periodo di valutazione.
I partecipanti sono considerati junior se il loro 25° compleanno è successivo al 1° gennaio dell’anno del concorso o se sono più giovani.
I partecipanti sono tenuti a rispettare le disposizioni di legge e delle autorità, nonché le restanti prescrizioni e raccomandazioni applicabili al volo a vela.
Per quanto riguarda la definizione di SR (sunrise) e SS (sunset) e degli orari correlati, fanno fede le indicazioni relative al crepuscolo civile (SERA) sul sito Date and time.
Per la struttura e l’esecuzione dei voli di valutazione si applica lo Sporting Code, a meno che il presente regolamento del CNVV non contenga disposizioni di deroga.
Il calcolo della distanza si basa sull’ellissoide WGS84 (La formula di Vincenty).
Nelle valutazioni vengono considerati esclusivamente i voli con decollo da un aerodromo svizzero o da un punto di partenza situato in Svizzera.
Le segnalazioni sui voli di valutazione devono essere inviate online tramite la piattaforma di volo a vela weglide.org.
La prima richiesta presentata per la valutazione di un partecipante vale come iscrizione al campionato.
Con essa il partecipante accetta le regole del CNVV escludendo le vie legali.
Con la richiesta di valutazione vengono rilevati, trattati e utilizzati i dati personali del partecipante nell’ambito dell’analisi e della pubblicazione dei dati di volo.
Si applicano le indicazioni sulla protezione dei dati consultabili sulla piattaforma Internet WeGlide, utilizzata per la segnalazione dei voli.
Le associazioni e le persone partecipanti che cercano di ottenere vantaggi nella valutazione attraverso dichiarazioni false o metodi sleali possono essere squalificate per l’edizione attuale del CNVV.
In caso di violazione intenzionale delle regole del CNVV viene imposta una sospensione di 5 anni e il nome della persona/associazione interessata viene reso noto.
In caso di reiterazione, l’esclusione è di 10 anni.
I ricorsi contro le valutazioni devono essere indirizzati al reparto Sport dell’FSVV, che decide anche in merito ai ricorsi.
Hanno diritto di opposizione le persone partecipanti al concorso che sono in grado di dimostrare un svantaggio immediato.
Il ricorso deve essere inoltrato entro 48 ore dalla valutazione del volo a sport@sfvs-fsvv.ch.
La decisione in merito all’opposizione deve essere presa tempestivamente e in ogni caso entro il 10 ottobre successivo alla fine del periodo di valutazione.
La cerimonia di premiazione dei vincitori del CNVV per il rispettivo periodo di valutazione avverrà in occasione della successiva Giornata di volo a vela.
I vincitori delle valutazioni della distanza sono suddivisi nelle seguenti classi:
In una classifica per la valutazione della distanza vengono considerati i tre voli sulla distanza con il punteggio più alto dei partecipanti alle singole valutazioni.
I voli sulla distanza da parte di donne vengono riportati anche in una classifica apposita di valutazione della distanza femminile.
La vincitrice individuale è la partecipante che ha ottenuto il punteggio più alto su tre voli.
I voli sulla distanza da parte dei giovani vengono riportati anche in una classifica apposita di valutazione della distanza junior.
Il vincitore individuale è la persona che ha ottenuto il punteggio più alto su tre voli.
La Lega nazionale si svolge nell’arco di 17 fine settimana tra la fine di aprile e agosto di un anno di competizione.
Il periodo esatto viene reso noto al più tardi a marzo dell’anno del concorso. Ogni fine settimana è previsto un turno.
La base per la valutazione dei turni è il punteggio ottenuto dai voli delle associazioni partecipanti nel corso di un fine settimana, calcolato come somma delle due componenti seguenti:
I partecipanti al test di valutazione della distanza e della velocità possono essere identici.
Si aggiudica la Lega nazionale l'associazione che ha ottenuto il punteggio più alto.
Federazione svizzera di Volo a Vela FSVV
Maihofstrasse 76
16.10.2023
6006 Lucerna
NSFW-CNVV-Regolamento per la stagione 2024
info@sfvs-fsvv.ch
I voli sulla distanza junior valutati vengono inoltre classificati nella Lega nazionale junior.
Contano rispettivamente i due risultati migliori della valutazione della distanza e della velocità.
L’autenticazione dei voli è possibile solo con un registratore di volo GNSS omologato IGC o con un registratore di posizione omologato DAeC (attualmente: Flarm senza omologazione IGC e FlyWithCE).
I compiti del volo sulla distanza possono essere annunciati online o tramite un registratore di volo GNSS: per i registratori di volo GNSS si applica l’ultima dichiarazione valida (registrazione C nel registratore di volo) prima del volo vero e proprio.
La dichiarazione online viene effettuata dall’organizzatore del CNVV.
Se è disponibile una dichiarazione online, la dichiarazione nel registratore di volo GNSS o nel registratore di posizione è nulla.
La dichiarazione online è valida solo se viene emessa prima della partenza e se non viene emessa alcuna altra dichiarazione online tra la partenza e l'annuncio del volo.
Il file IGC deve essere dotato di una firma valida (registrazione G). Ciò implica che tale file può essere convalidato con procedura standard.
Il partecipante è responsabile della corretta autenticazione.
Un volo viene valutato solo se è stato effettuato dal punto di partenza all’arrivo senza l’ausilio di un motore e se vengono documentati un’altimetria ininterrotta e una regolare autenticazione della traiettoria di volo dalla partenza all’atterraggio.
Se si utilizza un’assistenza motorizzata tra la partenza e il raggiungimento del punto finale, il volo viene valutato solo fino all’ultima coordinata raggiunta in modo dimostrabile senza assistenza motorizzata.
L’intervallo tra due punti di registrazione non deve superare quattro secondi.
Se si verificano problemi tecnici, i guasti nelle registrazioni di volo sono tollerati per un massimo di 120 secondi.
I voli devono essere registrati online entro le ore 12 (mezzogiorno locali) del secondo giorno successivo al volo.
Nel CNVV è possibile ottenere punti sia per la distanza che per la velocità. La valutazione minima è di 50 punti per la distanza e di 25 punti per la velocità.
Possono essere valutate distanze da un punto di partenza a uno finale con fino a un massimo di tre punti di virata (massimo quattro punti di virata nel volo quadrangolare e dodici punti di virata in caso di più giri).
La differenza di altitudine tra il punto di decollo più basso possibile e il punto finale più alto non può essere superiore a 1000 m.
Per un volo annunciato, tutti i relativi punti di destinazione (punto di partenza, di virata e di arrivo) devono essere definiti in modo univoco e nell’ordine previsto indicando le proprie coordinate geografiche prima della partenza come compiti di volo nel registratore di volo o mediante la dichiarazione online.
In caso di voli chiusi, il punto di partenza e quello di arrivo devono essere identici. Un volo con compiti diversi su diversi registratori di volo o di posizione non è ammesso e viene considerato come una violazione intenzionale delle regole del CNVV.
I punti d'arrivo devono essere raggiunti nella sequenza prevista e documentati.
Nel caso di voli non annunciati, detti anche «liberi», come punto di partenza, di virata e di arrivo vengono considerate solo le coordinate della rotta di volo registrate.
I voli liberi sono considerati chiusi se il punto di partenza e di arrivo non distano più di 1 km l’uno dall’altro.
I voli liberi sono possibili solo su un massimo di tre punti di virata.
I punti di virata si considerano arrotondati per eccesso se viene dimostrato l’ingresso nel settore a 90° (secondo lo Sporting Code).
I punti di partenza e di arrivo si considerano arrotondati per eccesso se viene dimostrato l’ingresso in una traiettoria circolare con un raggio di 1 km attorno al punto di partenza/arrivo.
Il punteggio per i voli di valutazione è dato dal tratto di valutazione in chilometri (km) più la somma dei possibili bonus sul tratto di valutazione diviso per l’indice/100 del velivolo.
I compiti annunciati che sono stati documentati correttamente secondo 4.1.3 hanno diritto a un bonus del 30%.
In caso di volo triangolare chiuso, si aggiunge un ulteriore bonus del 40% se:
Nei voli triangolari, il percorso tra i tre punti di virata viene considerato come percorso di valutazione.
Il punto di partenza può trovarsi tra due vertici del triangolo.
In un volo quadrangolare chiuso nell'ambito del CNVV, un ulteriore bonus del 40% viene aggiunto se la superficie tra i punti di virata o tra i punti di virata e il punto di partenza/arrivo può essere rappresentata con due triangoli e sono soddisfatte le seguenti condizioni:
Nei voli quadrangolari, il percorso di valutazione è il perimetro del quadrilatero.
Il punto di partenza può trovarsi tra due angoli del quadrilatero.
I voli quadrangolari liberi non sono ammessi ai fini della valutazione.
Nel caso di un volo di ritorno a destinazione chiuso nell'ambito del CNVV, un bonus supplementare del 30% viene aggiunto per un percorso dal punto di partenza a quello di destinazione, passando per un punto di virata.
Nel caso di un volo di destinazione nell'ambito del CNVV, un bonus supplementare del 30% viene aggiunto per un percorso dal punto di partenza a quello di destinazione.
Se i voli triangolari (4.1.5.1) e quadrangolari (4.1.5.2) vengono ripetuti più volte si aggiunge un ulteriore bonus del 20%.
Sono consentiti al massimo tre circuiti.
Non è previsto alcun ulteriore bonus per il volo triangolare secondo 4.1.5.1 o il volo quadrangolare secondo 4.1.5.2.
In base al punto 4.1.1, il numero di circuiti deve essere considerato in anticipo nella dichiarazione del compito sotto forma di sequenza dei punti di virata.
I circuiti liberi ripetuti non vengono considerati nella valutazione.
Per la valutazione della velocità, sulla base della traiettoria di volo registrata si determina la distanza massima possibile in chilometri (km) attraverso un massimo di due punti di virata e di non oltre tre segmenti per un periodo massimo di 120 minuti in volo a vela senza assistenza del motore.
L’altitudine di partenza per la determinazione del percorso nel quale viene valutata la velocità non deve essere superiore all’altitudine di arrivo.
I punti di velocità risultano dal percorso ad alta velocità corretto in base all’indice DAeC con una ponderazione del 75%.
L’aliante a motore deve recare a bordo un registratore di volo con un registratore del tempo di volo a motore adatto al sistema di propulsione conformemente alla sezione 3 dello Sporting Code.
La verifica dei voli avviene sulla base degli Error Code riportati presso il provider WeGlide.